12 motivi per dire NO, Becchi e Palma

- Versione
- Scarica 0
- Dimensioni file 34.31 KB
- Conteggio file 1
- Data di Pubblicazione 11 Agosto 2020
- Ultimo aggiornamento 11 Agosto 2020
Pubblicato da Europa Verde Reggio Emilia il
Un libro sulle ragioni del No al referendum del 29 marzo sul taglio dei parlamentari – “Una riforma sbagliata. Dodici motivi per dire No al taglio dei parlamentari” di Paolo Becchi e Giuseppe Palma. Su Libero di oggi, 16 febbraio:
Prescrizione oggi e revoca delle concessioni domani. Su questo naviga a vista il Conte bis, con il M5S che incassa risultati, Renzi che perde colpi e Zingaretti che non tocca palla. Non bisogna però dimenticare che tra poco più di un mese, il 29 marzo, gli italiani saranno chiamati ad un appuntamento elettorale molto importante e di cui si parla pochissimo. Si tratta del referendum confermativo sulla riforma costituzionale che prevede una riduzione consistente del numero dei parlamentari, dagli attuali 945 a 600. Una riforma sulla quale, alla fine, tutti i partiti si sono trovati d’accordo per paura di apparire come protettori della cosiddetta “casta”. Decenni di antipolitica hanno prodotto questo risultato. E ora il popolo confermerà. L’unica cosa buona di questo referendum sarà la fine, sia pure non imminente, di questo governo con conseguenti elezioni anticipate in autunno o in inverno, perché è del tutto evidente che un Sì delegittimerebbe sia il numero attuale dei parlamentari sia l’elezione del Presidente della Repubblica con la composizione attuale del Parlamento. Insomma, non tutto il male viene per nuocere.
Consapevoli di andare controcorrente abbiamo però scritto “Una riforma sbagliata” in cui individuiamo dodici motivi per votare No. Beninteso, non è la riduzione del numero dei parlamentari in sé ad essere sbagliata, ma la sua entità e il quadro costituzionale in cui è avvenuta, oltre alle gravi conseguenze che causerà alla rappresentanza democratica.
Il Consiglio Comunale di Reggio Emilia il 24 maggio 2022 ha approvato il PUG (piano urbanistico generale). Uno strumento che orienterà lo sviluppo della città per i prossimi anni. Un piano ambizioso che va nella Leggi tutto…
MONDOPERAIO marzo 2022 Sulla storica rivista è stato pubblicato il contributo a firma Paolo degli Espinosa con la collaborazione del nostro coportavoce Duilio Cangiari. sul ruolo degli enti Locali nella strategia di riduzione delle Leggi tutto…
C’era una volta la “bolla coreana”, molto in voga in città solo alcuni anni fa, quando una propaganda martellante e ossessiva, sponsorizzava l’idea di realizzare un corposo intervento edilizio sui dossi collinari di S. Bartolomeo, Leggi tutto…
0 commenti